Tematica Pesci

Hemitaurichthys polylepis Bleeker, 1857

Hemitaurichthys polylepis Bleeker, 1857

foto 556
Da: incredibleaquarium.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810

Genere: Hemitaurichthys Bleeker, 1876


itItaliano: Pesce farfalla piramide

enEnglish: Pyramid Butterflyfish, Brushytoothed Butterflyfish

frFrançais: Poisson-papillon pyramide jaune

deDeutsch: Gelber Pyramidenfalterfisch

Descrizione

Il pesce farfalla piramide è di piccole dimensioni che può arrivare ai 18 cm di lunghezza. Il corpo è compresso lateralmente con un profilo tondeggiante, il muso è leggermente allungato e termina con una piccola bocca protrattile (può essere estesa). Un'area scura di colore marrone-giallo, la cui intensità può variare, ricopre completamente la testa e si estende con una linea dai primi raggi della pinna dorsale all'inizio delle pinne pelviche. Il resto del corpo è bianco, peduncolo e pinna caudale inclusi. Aree giallo-arancioni nella zona superiore del fianco formano un motivo piramidale caratteristico. Anche la pinna anale è di colore giallo-arancio. Vive in banchi numerosi e si nutre di plancton in mare aperto, fuori dal suo rifugio corallino.

Diffusione

È diffuso nelle acque tropicali e subtropicali della fascia centrale dell'Indo-Pacifico, dalle Isole Cocos e dall'Isola di Natale alla Polinesia e dal Giappone settentrionale alla Nuova Caledonia. Il Pesce farfalla piramide apprezza i versanti esterni delle barriere coralline, dai quali può nuotare in mare aperto per reperire il cibo; si trova dai 3 ai 60 m di profondità.

Sinonimi

= Chaetodon polylepis Bleeker, 1857.

Bibliografia

–Myers, R.F.; Pratchett, M. (2010). "Hemitaurichthys polylepis". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Hemitaurichthys polylepis" in FishBase.
–Lieske & Myers,Coral reef fishes,Princeton University Press, 2009.
–Mark McGrouther (30 August 2019). "Pyramid Butterflyfish, Hemitaurichthys polylepis (Bleeker, 1857)". Australian Museum.
–Ricardo Pinto (2011). "Underrated fish – Pyramid Butterflyfish (Hemitaurichthys polylepis)". reef.com.
–Myers, R.F., 1999. Micronesian reef fishes: a comprehensive guide to the coral reef fishes of Micronesia, 3rd revised and expanded edition. Coral Graphics, Barrigada, Guam. 330 p.
–Allen, G.R. and M.V. Erdmann, 2012. Reef fishes of the East Indies. Perth, Australia: University of Hawai'i Press, Volumes I-III. Tropical Reef Research.
–Randall, J.E., 1985. Guide to Hawaiian reef fishes. Harrowood Books, Newtown Square, PA 19073, USA. 74 p.


00950 Data: 12/03/1998
Emissione: Vita nel mare
Stato: Christmas Island
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi
01727 Data: 15/07/1987
Emissione: Ittiofauna
Stato: Vanuatu

04558 Data: 17/02/1994
Emissione: Trasferimento dal Postal Service alle Poste Australiane
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi
04559 Data: 17/02/1994
Emissione: Trasferimento dal Postal Service alle Poste Australiane
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi

04560 Data: 17/02/1994
Emissione: Trasferimento dal Postal Service alle Poste Australiane
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi
04561 Data: 17/02/1994
Emissione: Trasferimento dal Postal Service alle Poste Australiane
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi

04562 Data: 17/02/1994
Emissione: Trasferimento dal Postal Service alle Poste Australiane
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi